Redazione del DVR
La redazione del DVR è importante per ogni datore di lavoro, infatti scrivere un Documento di valutazione dei rischi è un passaggio delicato da cui dipende tutta la gestione della sicurezza in azienda. Come previsto dal Testo Unico sulla sicurezza ogni datore di lavoro ha l’obbligo di redigere periodicamente il DVR annotando eventuali fattori di rischio per i propri dipendenti, dal rischio chimico al rischio stress lavoro correlato.
Nel DVR vengono definite le misure di sicurezza messe in atto per la gestione dei rischi in azienda.
Un DVR non correttamente compilato comporta pesanti sanzioni, per questo motivo con la finalità di garantire la massima sicurezza in azienda è bene affidarsi a dei professionisti che forniscano adeguate garanzie di compilare un DVR completo e soprattutto che superi eventuali controlli.
Per essere in grado di preparare correttamente un documento di valutazione dei rischi è necessario avere una completa e accurata conoscenza della normativa sulla sicurezza sul lavoro, e soprattutto conoscere a 360° la normativa sulla redazione del DVR.
Il documento redatto a conclusione della valutazione, deve avere data certa e contenere:
una relazione sulla valutazione di tutti i rischi per la sicurezza e la salute durante l’attività lavorativa, nella quale siano specificati i criteri adottati per la valutazione stessa;
- l’indicazione delle misure di prevenzione e di protezione attuate e dei dispositivi di protezione individuali adottati.
- il programma delle misure implementate per garantire il miglioramento nel tempo della sicurezza.
- l’individuazione di tutte le procedure per attuare le misure individuate, e i ruoli dell’organizzazione aziendale incaricati, individuando i soggetti in possesso di adeguate competenze e poteri.
- indicare il nominativo del responsabile della prevenzione e protezione, del rappresentante dei lavoratori per la sicurezza e del medico competente che ha partecipato alla valutazione del rischio;
- esplicitare le mansioni che eventualmente espongono i lavoratori a rischi specifici che necessitano specifica capacità professionale, esperienza e di conseguenza una adeguata formazione e addestramento.
Il documento andrà aggiornato ogni qual volta sul luogo di lavoro avviene una modifica che che incida sulle situazioni di rischio. La redazione del DVR deve essere effettuata collaborado con le figure dell’RSPP e del medico competente che dovranno poi approvarlo.