Gestire la propria organizzazione in un’ottica di sistema significa guidarla e tenerla sotto controllo attraverso attività coordinate che permettano di attuare la politica aziendale, realizzandone efficacemente gli obiettivi con orientamento al miglioramento continuo e alla soddisfazione di tutte le parti interessate.
Operare in tal senso risponde ai requisiti caratteristici di un Sistema di Gestione Aziendale che integri sempre più i processi di business a processi orientati al miglioramento continuo e alla tutela della soddisfazione delle parti interessate, dell’ambiente, della sicurezza delle persone, della sostenibilità.
A fronte dell’attualissimo processo di revisione delle norme per la definizione ed implementazione di Sistemi di gestione, forniamo ai nostri clienti percorsi di formazione e consulenza volti alla realizzazione ed applicazione di sistemi integrati Qualità, Salute – Sicurezza, Ambiente, con attenzione specifica al coinvolgimento e alla motivazione del personale.
DEFINIRE E IMPLEMENTARE UN SISTEMA DI GESTIONE
La definizione di qualsivoglia Sistema di Gestione è basata sull’applicazione della metodologia conosciuta come Plan - Do - Check - Act (PDCA):
- stabilire gli obiettivi e i processi necessari ad ottenere risultati in accordo con le politiche dell’organizzazione (PLAN)
- implementare i processi (DO)
- monitorare e misurare i processi in relazione a politiche, obiettivi, requisiti legali, contrattuali e regolamentari; analizzare ed elaborare i risultati (CHECK)
- intraprendere azioni per il miglioramento continuo delle prestazioni dell’organizzazione (ACT).
Da questo approccio metodologico parte ogni intervento realizzato con i nostri clienti per definire sistemi davvero rispondenti alla loro realtà aziendale, che non costituiscano un appesantimento della struttura gestionale, bensì si pongano concretamente come strumenti di alto valore aggiunto per l’attuazione efficiente ed efficace dei processi produttivi, con evidenti vantaggi per il successo durevole dell’organizzazione.
Gli interventi riguardano la definizione e l’implementazione di:
- Sistemi di Gestione per la Qualità (SGQ) conformi alla norma UNI EN ISO 9001
- Sistemi di Gestione Ambientale (SGA) conformi alla norma UNI EN ISO 14001
- Sistemi di Gestione per la Sicurezza sul Lavoro (SGSL) conformi alla norma BS OHSAS 18001
- Sistemi di Gestione per la Sicurezza Alimentare (SGSA) conformi alla norma UNI EN ISO 22000 NORME SPECIFICHE
Qualora esistano norme specifiche di applicazione per differenti settori, la definizione dei sistemi di gestione aziendali integra i requisiti degli schemi di riferimento; a titolo d’esempio, ricordiamo le seguenti norme di settore:
UNI EN ISO 13485 Dispositivi medici – Sistemi di Gestione per la Qualità – Requisiti per scopi regolamentari
EN ISO 17100 Servizi di traduzione – Requisiti (evoluzione UNI EN 15038)
UNI ISO 29990:2011 Servizi per l’apprendimento relativi all’istruzione e alla formazione non formale – Requisiti di base per i fornitori del servizio
UNI EN ISO 22716 Cosmetici – Pratiche di Buona Fabbricazione (GMP) – Linee guida sulle Pratiche di Buona Fabbricazione
UNI EN 14065 Tessili trattati in lavanderie – Sistemi di controllo della biocontaminazione
VANTAGGI DELL’IMPLEMENTAZIONE DI SISTEMI DI GESTIONE
La definizione di Sistemi di Gestione certificabili in conformità a standard internazionali fornisce indubbi vantaggi nella gestione aziendale, nell’ottica di garantire ilsuccesso durevole dell’organizzazione mediante la dimostrata capacità di soddisfare le esigenze e le aspettative dei suoi clienti e delle altre parti interessate, nel lungo periodo ed in modo bilanciato.
In particolare possiamo ricordare che la definizione e l’implementazione di Sistemi di Gestione e la loro certificazione favorisce: il miglioramento della funzionalità organizzativa e dei processi di lavoro la diminuzione dei costi determinati dalla mancanza di monitoraggi e controlli sistematici la facilitazione nella trasmissione del Know-how il miglioramento della comunicazione interna ed esterna la crescita del coinvolgimento del personale, della sua motivazione con conseguente maturazione del senso di appartenenza lo sviluppo e il mantenimento della fiducia dei clienti e delle parti interessate la sensibile diminuzione di audit di seconda parte (da parte dei clienti) l’aumento di competitività l’aumento di redditività la piena rispondenza a requisiti ormai fissati, sempre più spesso, anche da normative cogenti, regolamentari, contrattuali.
TRANSIZIONE ALLE NUOVE NORME DEI SISTEMI DI GESTIONE
Con la pubblicazione, a settembre 2015, delle Norme UNI EN ISO 14001:2015 (Sistema di Gestione Ambientale) e 9001:2015 (Sistema di Gestione per la Qualità) è iniziato un processo di revisione e di adeguamento di tutto il panorama delle norme sui Sistemi di Gestione (Management System Standard) ad una Struttura di Alto Livello (HLS).
Tale struttura garantisce una sostanziale compatibilità tra i diversi sistemi di gestione, favorendo una cultura “globale” della gestione aziendale che tenga conto, in un panorama di piena integrazione, dei differenti aspetti che caratterizzano la vita e i processi di business di un’organizzazione, di un’azienda, di un’impresa.
A settembre 2018 nessuna certificazione emessa in conformità alle norme UNI EN ISO 14001:2004 e 9001:2008 avrà più valore.
Entro tale data le organizzazioni già certificate dovranno provvedere alla transizione.
Per quanto riguarda la norma OHSAS 18001:2007 (Sistema di Gestione per la Salute e Sicurezza nei luoghi di Lavoro), il processo di revisione è in atto e gli orizzonti di pubblicazione della nuova norma (ISO 45001) sono fissati a fine 2017 – inizi 2018.
Gruppo Errepi Srl offre ai propri clienti, già certificati o decisi ad affrontare un PERCORSO DI CERTIFICAZIONE 14001:2015 e/o 9001:2015, supporti e strumenti per la transizione al nuovo panorama normativo, nella definizione di:
- Analisi di contesto
- Identificazione delle parti interessate rilevanti e dei loro requisiti
- Analisi dei rischi e delle opportunità
- Applicazione del risk-based thinking
- Definizione, monitoraggio, analisi e valutazione degli Indicatori di performance dell’organizzazione.
Per i clienti interessati ai SISTEMI DI GESTIONE PER LA SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO, Gruppo Errepi Srl offre consulenza per la definizione, l’applicazione, il mantenimento di sistemi conformi alla norma OHSAS 18001:2007, orientando tuttavia gli interventi ai nuovi requisiti della Struttura di Alto Livello che caratterizzerà la futura norma ISO 45001.
Gruppo Errepi Srl guiderà i propri clienti a considerare il valore aggiunto derivante dalla scelta di definire e applicare Sistemi di Gestione Integrati Qualità – Ambiente – Sicurezza, che rappresentino un plus importante nello sviluppo della cultura gestionale dell’organizzazione.
Il processo di transizione considera anche l’aspetto fondamentale della valorizzazione delle “persone” che rappresentano il patrimonio di conoscenze che supporta il successo durevole di un’organizzazione.
Gruppo Errepi Srl offre specifici PERCORSI DI FORMAZIONE per lo sviluppo di una profonda consapevolezza delle persone che lavorano sotto la Direzione dell’organizzazione, a garanzia di una partecipazione attiva delle stesse nell’applicazione concreta dei sistemi di gestione.
Ricordiamo che Gruppo Errepi Srl è attiva in tutta Italia, isole comprese. Nella Regione Sicilia siamo operativi nella provincia di Siracusa.
Per maggiori informazioni sulle nostre attività in materia di consulenza per la sicurezza sul lavoro ad imprese, aziende o pubblico settore, potete scriverci tramite form o chiamare direttamente i nostri uffici al +39 039 2456781