corsi di formazione adr
SPECIFICHE DEL CORSO
Corso ADR Durata: 4 ore   Richiedi informazioni

Per maggiori informazioni sui corsi e la consulenza dei professionisti di Errepi in materia di sicurezza sul lavoro, potete scriverci tramite form o chiamare direttamente i nostri uffici al +39 039 2456781

Form contatto - Chiamaci

Il trasporto su strada di merci pericolose è regolamentato dall'accordo internazionale ADR siglato per la prima volta a Ginevra il 30 settembre 1957 come European Agreement concerning the International Carriage of Dangerous Goods by Road.

Con tale accordo, la maggior parte degli Stati europei ha convenuto alcune regole comuni per il trasporto di merci pericolose su strada sul loro territorio e per l'attraversamento delle frontiere.

Tutti i soggetti coinvolti nel trasferimento di merci pericolose (speditore, caricatore, trasportatore, destinatario) hanno i loro precisi doveri, a partire dallo speditore (indicato anche come mittente) che deve provvedere, oltre alla classificazione delle merci, anche alla scelta degli imballaggi (o dei contenitori o delle cisterne) appropriati in relazione alle caratteristiche di pericolosità delle merci stesse e a fornire al trasportatore tutti i documenti necessari per poter effettuare il trasporto a regola d'arte e in sicurezza.

Il corso erogato da Gruppo Errepi Srl è rivolto ai lavoratori con funzioni correlate al trasporto su strada di merci pericolose che abbiano già ricevuto un’adeguata formazione sulle disposizioni che regolano il trasporto.

Tale prescrizione interessa:

  • il personale impiegato dal trasportatore o spedizioniere
  • il personale che carica e scarica le merci pericolose
  • il personale che lavora per i depositi intermedi o per le agenzie di spedizioni
  • i caricatori e i conducenti di veicoli diversi da quelli aventi un certificato 

Obiettivi del corso sono i seguenti:

  • far applicare le norme di competenza riportate nella normativa ADR
  • emettere/controllare la documentazione prevista dalle proprie funzioni
  • preparare, controllare, accettare le spedizioni di merce pericolosa e saper confezionare spedizioni di merce o rifiuti pericolosi, ottemperando alle norme ADR.

Contenuti:

  • Definizioni e campo di applicazione
  • Il consulente ADR
  • Formazione obbligatoria
  • Classificazione delle sostanze pericolose
  • Imballaggi e procedure di spedizione
  • Documentazione per il trasporto
  • Istruzioni scritte di sicurezza (Trem Cards)
  • Tipologie di esenzioni parziali
  • Corrette operazioni di carico su automezzi
  • La norma EN 12195-1:2010 sul fissaggio del carico
  • Idoneità dei veicoli ed equipaggiamenti (borsa ADR e estintori)
  • Omologazione dei veicoli ADR