I destinatari degli incentivi sono le imprese, anche individuali, iscritte alla Camera di Commercio Industria, Artigianato ed Agricoltura.
Le risorse finanziarie messe a disposizione sono di oltre 307 mila euro in favore di aziende aventi sede legale nel territorio italiano e ripartite tra le varie Regioni nel seguente modo:    

Abruzzo con oltre 7 milioni e mezzo di euro:
Basilicata oltre 3 milioni e mezzo;
Direzione provinciale di Bolzano poco più di 2 milioni;
Calabria oltre 8 milioni e mezzo;
Campania oltre 27 milioni e mezzo;
Emilia Romagna quasi 29 milioni;
Friuli Venezia Giulia poco più di 5 milioni;
Lazio oltre 40 milioni e mezzo;
Liguria 9 milioni;
Lombardia circa 50 milioni;
Marche oltre 9 milioni e trecentomila Euro;
Molise oltre 1 milione e mezzo;
Piemonte oltre 19 milioni e 600;
Puglia più di 12 milioni Euro;
Sardegna oltre 9 milioni;
Sicilia oltre 23 milioni e mezzo;
Toscana 25 milioni;
Trento più di 2 milioni e mezzo;
Umbria 5 milioni e 300;
Valle d'Aosta quasi 1 milione;
Veneto quasi 22 milioni e mezzo.


Sono finanziabili i seguenti progetti (è possibile scegliere un solo progetto tra le tipologie sotto indicate):
1) Progetti di investimento (ristrutturazione o modifica strutturale e/o impiantistica degli ambienti di lavoro; installazione e/o sostituzione di macchine, dispositivi e/o attrezzature; modifiche del layout produttivo; interventi relativi alla riduzione/eliminazione di fattori di rischio e, per la prima volta, la sostituzione o l’adeguamento delle attrezzature di lavoro prive di marcatura CE messe in servizio prima del 21/09/1996 con attrezzature rispondenti ai requisiti del Titolo III D.Lgs. 81/08).
2) Progetti di adozione (ed eventuale certificazione) di Modelli Organizzativi di Gestione (Sicurezza OHSAS 18001, Etica e Responsabilità Sociale SA 8000, Modello Organizzativo 231/01 per i soli reati sulla sicurezza).

Come accedere ai finanziamenti.

Chi intende partecipare al bando, previa registrazione sul portale INAIL (sul sito www.inail.it nella sezione “Servizi online”), ha a disposizione, attraverso semplici passaggi operativi, una procedura informatica per l’inserimento guidato della domanda di contributo e la verifica delle condizioni minime di ammissibilità.
Se le caratteristiche del progetto sono in linea con quelle richieste dal bando, è possibile partecipare alla fase successiva di invio telematico della domanda, che dovrà avvenire, sempre con procedura telematica, in data che sarà comunicata dall’INAIL (il cosidetto click-day).
La compilazione della domanda può avvenire solo nel periodo compreso tra il 21/01/2014 ed il 08/04/2014.
I finanziamenti sono a fondo perduto e vengono assegnati fino a esaurimento, secondo l’ordine cronologico di invio delle domande. Il contributo viene erogato dopo la verifica tecnico-amministrativa e la realizzazione del progetto.

Riepilogo delle principali scadenze:

1) 21/01/14 apertura bando e della Procedura Informatica per la compilazione delle domande e la simulazione del punteggio minimo

2) 08/04/14 chiusura bando e della Procedura Informatica

3) 10/04/14 acquisizione del Codice Identificativo della domanda per l’inoltro on-line

4) 30/04/14 comunicazione da parte dell’INAIL della data di inoltro on-line della domanda (click-day)

Contatto rapido

Contatto rapido