È stata recentemente pubblicata la norma UNI EN ISO 3691-1 "Carrelli industriali - Requisiti di sicurezza e verifiche - Parte 1: Carrelli industriali motorizzati, esclusi quelli senza conducente, i telescopici e i trasportatori per carichi" rivolta a costruttori, venditori, utilizzatori, verificatori, organismi di controllo dei carrelli industriali motorizzati.
La norma, che sostituisce le precedenti UNI EN 1726-1 e UNI EN 1551, risponde ai requisiti essenziali della  direttiva di Nuovo Approccio 2006/42/CE sul macchinario. È una norma di tipo C che, oltre a coprire i requisiti di sicurezza e le verifiche dei carrelli industriali, tratta le funzioni di visibilità, rumore, vibrazioni, requisiti elettrici, compatibilità elettromagnetica, partenza e movimento, frenatura, controllo manuale degli attuatori, sistemi di salita e di inclinazione, posizioni dell'operatore, protezione contro schiacciamento, cesoiamento e intrappolamento, stabilità.

Il valore aggiunto in termini di sicurezza dei carrelli industriali può riassumersi nei seguenti principali requisiti:

-dispositivi supplementari di sicurezza per freno di stazionamento;


-dispositivo "uomo presente" anche sui carrelli termici che impedisce la traslazione quando il carrellista abbandona il carrello e relativa estensione al blocco delle funzioni idrauliche del sollevatore e delle attrezzature per i carrelli elettrici e termici;


-controllo a doppia azione in presenza di attrezzature con possibilità di caduta libera del carico;


la misura delle feritoie nella griglia reggi-carico, se presente, non deve superare i 150 mm in una delle due dimensioni;


-nuove specifiche sulle prestazioni dei dispositivi di trattenimento batterie di trazione per i carrelli elettrici;


-requisiti supplementari per i freni di stazionamento e di servizio dei carrelli;


-il sistema di fissaggio delle protezioni fisse – che si prevede possano essere rimosse dall'utilizzatore con rischio di perdita dei fissaggi – deve rimanere sulla protezione o sul carrello;


-sui carrelli elevatori con operatore a piedi / in piedi ad una estremità, il montante deve essere protetto – per esempio da un riparo trasparente – nel lato di fronte ai comandi operativi;


maggiorati i requisiti richiesti dalla ISO 13564-1:2012 Visibilità.
 
Il requisito veramente innovativo sarà – per i carrelli controbilanciati – la verifica della stabilità laterale in marcia che comporterà la riduzione dei casi di ribaltamento dei carrelli purché condotti da personale formato. Su questo tema è in fase di elaborazione a livello europeo il prEN 16203 per la suddetta verifica.

Contatto rapido

Contatto rapido