Durante un incontro promosso da CIIP - Consulta Interassociativa Italiana per la Prevenzione è stata presentata un'importante iniziativa che si terrà durante Expo 2015: negli spazi e nell'aula magna del Centro di Formazione di viale D'Annunzio 15 nascerà infatti il primo centro per la cultura della sicurezza nei luoghi di lavoro.
L'assessore alle Politiche per il Lavoro, Sviluppo Economico del Comune di Milano Cristina Tajani in sede di presentazione ha spiegato:
"Per la prima volta daremo vita in città, grazie alla collaborazione con CIIP, ad un luogo che possa essere punto di riferimento per i giovani, i lavoratori, le organizzazioni sindacali e le aziende che vogliano affrontare con un approccio nuovo le tematiche legate alla sicurezza ma soprattutto alla prevenzione negli ambienti di vita, di studio e di lavoro. Un luogo capace di promuovere attraverso incontri, seminari e distribuzione di diverso materiale informativo, dai dépliant ai poster didattici, una nuova cultura del lavoro in sintonia con gli attuali cambiamenti sociali ed economici"
I nuovi dati diffusi da Inail mostrano una costante diminuzione degli incidenti mortali sul lavoro: dai 1.263 del 2007 ai 1.150 del 2008, i 1.066 del 2009, i 1.020 del 2010, gli 888 del 2011 e i 834 del 2012. In 5 anni sono scesi quindi del 34%.
I casi d'infortunio avvenuti nel 2012 e definiti a tutto il mese di ottobre 2013 sono stati 656.828, con una diminuzione di quasi il 10% rispetto al 2011 e di circa il 25% rispetto al 2008. I casi riconosciuti sono stati 452.612 (+ 25.363 ancora in attesa di definizione) con una percentuale di riconoscimento pari all'84% del totale (al netto, oltre che dei casi in corso di definizione, di quelli risoltisi in 3 giorni - le 'franchigie').
A Milano sono stati registrati nel corso del 2013 36.482 infortuni nel settore Industria e Servizi (sul totale di circa 38mila), con un calo del 30% rispetto al 2007. Nella provincia il 72% degli infortuni è avvenuto nell'ambiente di lavoro, il 19% in itinere e il 9% in occasioni di lavoro con mezzi di trasporto.
Tajani ha però aggiunto:
"Anche la realtà milanese, in linea con il trend nazionale, ha visto un decremento degli infortuni e degli incidenti mortali ma è necessario non 'abbassare la guardia' anche perché nuovi fattori di rischio e nuove malattie professionali stanno emergendo. È quindi indispensabile il potenziamento a tutti i livelli delle iniziative di prevenzione che l’Amministrazione può porre in essere. In questa direzione va anche la collaborazione con Asl Milano sul tema della prevenzione nei cantieri legati al mondo della moda e dell'intrattenimento"
Durante i sei mesi di Expo quindi il Centro di Formazione di viale D'Annunzio ospiterà convegni tematici e informativi oltre a seminari, incontri e corsi di formazione dedicati agli studenti delle scuole superiori milanesi e non solo sul tema "Mi impegno per la Prevenzione: Ambiente-Nutrizione-Salute-Sicurezza-Lavoro".