Dopo l’esordio di maggio numeri in calo, secondo Blogmeter: molti seguono, ma calano le interazioni totali.
I numeri sono sempre un argomento caldo quando si parla di Expo2015, che si tratti di ingressi al sito espositivo o di performance sui social; dopotutto, almeno per l’Italia è l’evento dell’anno o almeno quello di cui parlare per un semestre intero (da maggio a ottobre). Mancano ancora tre mesi netti alla chiusura ma, secondo quanto rivelano i dati dell’Osservatorio di Blogmeter, un calo, sia in termini di performance degli account ufficiali sia nel parlato online, si è attestato nel web già nel mese di giugno, ovvero un mese dopo la grandiosa apertura del primo maggio.
Una diminuzione del 57% delle citazioni in rete, rispetto al mese precedente in cui erano stati raccolti oltre 1,3 milioni di messaggi sul topic dell’esposizione universale, complice anche il debutto che ha fisiologicamente trainato l’interesse. Per usare le parole di Blogmeter, “se da una parte il buzz online è in calo, non vale lo stesso per il sentiment che si riconferma più che positivo”: L’interesse resta alto per i padiglioni, per l’albero della vita, per gli ospiti di alto livello, come Michelle Obama, e per le giornate nazionali che, nel caso per esempio di quella irlandese, hanno riscontrato una grande partecipazione, con quasi 6mila interazioni in merito, su Facebook per esempio.
Il cibo, vero perno dell’iniziativa, suscita consenso davanti a momenti eclatanti, come la realizzazione della pizza più lunga del mondo, al centro di un boom di interazioni, per esempio su Facebook, nella pagina ufficiale: 88.566 like, oltre 13mila condivisioni e 4mila commenti per un evento da Guinnes dei primati.
Tuttavia, le performance sui social sono un po’ in chiaroscuro, e sicuramente meno elevate rispetto al primo mese, secondo il sito che analizza metriche e semantica degli umori in rete: su Facebook, secondo i dati, i fan crescono ma c’è una diminuzione della partecipazione complessiva del del 69%, su Twitter crescono i follower ma è in calo il numero delle impressioni uniche (-13,1%), anche tira molto l’hashtag #faccedaexpo. Bene infine i numeri su Instagram: è più contenuta la riduzione del total engagement (-5,2%) ma crescono i seguaci del profilo ufficiale, fino a 182 mila in più rispetto a maggio. Il punto di forza sono le immagini su questa piattaforma e tra padiglioni spettacolari e albero della vita suggestivo – in grado di incassare tranquillamente settemila like in versione notturna- i fan della manifestazione non restano delusi.
Fonte: Wired