Corsi sulla sicurezza sul lavoro in Lombardia
L’Accordo Stato-Regioni, pubblicato il 21 dicembre 2011, definisce gli adempimenti in ambito formativo per Lavoratori, Preposti e Dirigenti, ai sensi dell’art. 37 del D.Lgs 81/08. La formazione generale, comune a tutti i lavoratori per qualsiasi settore di appartenenza, ha una durata di 4 ore e rappresenta credito formativo permanente.
La formazione specifica deve essere erogata in funzione dei rischi riferiti alle mansioni, ai possibili danni ed alle misure di prevenzione e protezione caratteristici del settore o comparto di appartenenza dell’azienda.
I settori a rischio basso e per i quali sono definite 4 ore di formazione specifica sono: commercio ingrosso e dettaglio, attività artigianali, alberghi, ristoranti, assicurazioni, immobiliari, informatica, associazioni ricreative, culturali, sportive, servizi domestici, organizzazioni extra territoriali.
I settori a rischio medio e per i quali sono definite 8 ore di formazione specifica sono: agricoltura, pesca, trasporti, magazzinaggi, comunicazioni, assistenza sociale non residenziale, pubblica amministrazione, istruzione.
I settori a rischio alto e per i quali sono definite 12 ore di formazione specifica sono: estrazione minerali, altre industrie estrattive, costruzioni, industrie alimentari, tessili, abbigliamento, conciarie, cuoio, legno, carta, editoria, stampa, minerali non metalliferi, produzione e lavorazione metalli, fabbricazione macchine, apparecchi meccanici, fabbricazione macchine apparecchi elettrici, elettronici, autoveicoli, mobili, produzione e distribuzione di energia elettrica, gas, acqua, smaltimento rifiuti, raffinerie, trattamento combustibili nucleari, industri chimica, fibre, gomma, plastica, sanità, assistenza sociale residenziale.