Premi "Invio" per passare al contenuto

Tag: sicurezza lavoro

Sicurezza sul lavoro per le lavoratrici in gravidanza: come agire?

La sicurezza sul lavoro per le donne in gravidanza è un argomento cruciale poiché comporta rischi aggiuntivi sia per la madre che per il feto. È essenziale comprendere i potenziali rischi e le misure di sicurezza necessarie per proteggere la salute e il benessere di entrambi.

Commenti chiusi

Abuso di alcol e sostanze sul lavoro: quali le normative in merito

L’abuso di sostanze stupefacenti e alcol sul luogo di lavoro rappresenta un grave rischio sia per la salute del lavoratore coinvolto che per la sicurezza complessiva dell’ambiente lavorativo. Le conseguenze possono essere drammatiche, con un aumento significativo del rischio di infortuni, errori umani e incidenti.

Commenti chiusi

Cosa ci dice il bilancio degli infortuni sul lavoro in Italia nel 2024

L’anno 2024 si chiude con un bilancio sugli infortuni sul lavoro che, sebbene mostri segnali di miglioramento rispetto agli anni precedenti, pone ancora gravi interrogativi sulla sicurezza dei lavoratori in Italia. Vediamo cosa ci dicono i dati.

Commenti chiusi

Defibrillatore in azienda: quando è obbligatorio installarlo

A cosa serve il defibrillatore in azienda? Ogni anno, in Italia, si contano ancora numerose vittime degli attacchi cardiaci, per questo sono state introdotte negli anni differenti iniziative per garantire un maggior livello di sicurezza, i DAE rientrano in questa categoria.

Commenti chiusi

RSPP esterno o interno? Quali le differenze e le migliori soluzioni

Rspp esterno o interno? In ambito italiano, la figura del Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) riveste un ruolo fondamentale nel garantire il rispetto delle normative e la promozione di un ambiente di lavoro sicuro, ma quale è l’approccio migliore per sceglierlo?

Commenti chiusi

Quant’è il costo monetario per gli infortuni sul lavoro?

In Italia, gli infortuni sul lavoro costituiscono una piaga che impatta fortemente le risorse dei settori pubblico e privato. Nel 2024, i costi monetari associati a questi incidenti continuano a rappresentare un onere significativo, evidenziando l’urgente necessità di investire nella prevenzione e nella protezione dai rischi sul lavoro.

Commenti chiusi