SPECIFICHE DEL CORSO | ||||
Corso spazi confinati | 4 ore | Aggiornamento: credito permanente | Richiedi informazioni | |
Per maggiori informazioni sui corsi e la consulenza dei professionisti di Errepi in materia di sicurezza sul lavoro, potete scriverci tramite form o chiamare direttamente i nostri uffici al +39 039 2456781 |
Per spazi confinati si intendono tutti gli ambienti limitati o non, in cui il pericolo di infortunio grave e/o di morte è molto elevato a causa delle difficoltà di accesso, ma soprattutto di uscita in caso di emergenza, della presenza di sostanze tossiche, gas e/o vapori infiammabili o condizioni di pericolo (ad es. mancanza/eccesso di ossigeno).
Alcune tipologie di spazi confinati sono facilmente identificabili per la presenza di aperture di dimensioni ridotte, come nel caso di: serbatoi; silos; recipienti adibiti a reattori; sistemi di drenaggio chiusi; reti fognarie.
Altri tipi di spazi confinati, non altrettanto facili da identificare ma ugualmente pericolosi, potrebbero essere: cisterne aperte; vasche; camere di combustione all’interno di forni; tubazioni; ambienti con ventilazione insufficiente o assente.
Gruppo Errepi Srl eroga cors secondo quanto previsto dal D.P.R. 177/2011 che impone alle imprese e ai lavoratori autonomi l’ obbligo di procedere a specifica formazione e addestramento di tutto il personale che opera negli spazi confinati.
Destinatari del corso spazi confinati: tutte le aziende che possiedono al loro interno ambienti confinati e devono informare i fornitori sull’uso e sui possibili rischi a questi collegati e tutti i responsabili di cantiere e preposti che devono verificare le modalità di lavoro dei lavoratori coinvolti nel cantiere.
I contenuti del Corso sono i seguenti:
- Modulo giuridico - normativo Normativa di riferimento D.lgs 81/2008, artt 66, 119,121 allegato IV p.to 3. - DPR 177/2011;
- Ruoli e responsabilità dei soggetti coinvolti;
- Pericoli e rischi legati agli ambienti confinati ed alle lavorazioni pericolose;
- Sostanze pericolose, valori limite di esposizione, valori limite di soglia;
- Misure di prevenzione e protezione;
- Messa in sicurezza degli ambienti confinati.
- Modulo tecnico Procedure di lavoro e permessi di lavoro;
- Strumenti per l’individuazione di sostanze pericolose;
- Manovre di ingresso ed uscita da ambienti confinati;
- Dispositivi di protezione individuale (DPI) criteri di scelta e modalità di utilizzo;
- Gestione dell’emergenza;
- Dispositivi di Protezione Individuale;
- Requisiti ,Obblighi Classificazione;
- DPI contro il rischio Chimico e Biologico;
- DPI contro il rischio meccanico;
- DPI contro le cadute dall’alto.
Presso gli uffici di Gruppo Errepi Srl potrete avere tramite il nostro personale qualitficato tutte le informazioni possano necessitarvi riguardo al corso SPAZI CONFINATI.