Salute e sicurezza sul lavoro, sostenibilità a 360 gradi, benessere sul posto di lavoro, parità di genere e sicurezza sul lavoro sono alcuni dei temi, storici e nuovi, che verranno affrontati durante la 22esima edizione di Ambiente Lavoro che si terrà a Bologna dal 22 al 24 novembre 2022.
C’ è ancora molto da fare in fatto di prevenzione di incidenti e malattie professionali che continuano a funestare l’attività produttiva del Paese.
E poco può essere fatto in questo senso, se non si considerano anche le implicazioni a livello sociale ed ambientale così come il necessario coinvolgimento del capitale umano per vincere la sfida di un lavoro sicuro ma anche poco impattante sull’ambiente, compatibile con la vita dei singoli.
Start up the Safety - Accendi la sicurezza è l’area che Ambiente Lavoro riserva alle innovazioni dedicate alla salute e sicurezza sul lavoro
Uno spazio dedicato alle idee e alle esperienze più innovative in cui centri di ricerca, università e start up potranno presentare i propri progetti e le proprie soluzioni per migliorare il benessere sul posto di lavoro e per contrastare malattie e incidenti professionali.
Cosa troverete all’interno dello spazio Start up your Safety?
Sensori che monitorano la qualità dell’aria, algoritmi che studiano i rischi di un viaggio di lavoro all’estero, caschetti neurali che rilevano lo stress dell’operatore e molto altro ancora.
Parità di genere e sicurezza sul lavoro
Nella convinzione che la sostenibilità economica e sociale futura debba basarsi su una più ampia partecipazione delle donne al mondo del lavoro, abbiamo deciso di dedicare un approfondimento al tema della parità di genere all’interno delle aziende e di come questo obiettivo sia profondamente legato alla tutela della salute e del benessere delle donne che lavorano.
Vogliamo immaginare un futuro che sia profondamente femminile, che sia corale, che tenga in equilibrio la partecipazione delle donne alle dinamiche economiche e la necessità di garantirne salute e benessere.
Ne parleremo con chi si occupa di gestione delle risorse umane, con chi cura le attività di prevenzione, con quelle aziende che hanno già intrapreso un percorso di attenzione specifica per la parità di genere e la tutela del benessere e della sicurezza delle donne al lavoro.
Attraverso un convegno che approfondirà il tema e con la creazione di un think tank su donne, sicurezza e benessere sul lavoro, Ambiente Lavoro vuole dare il suo contributo per un mondo del lavoro più sicuro e più attento ai bisogni del capitale umano al femminile.
Safety Sensei
Il Safety Sensei è l’occasione in cui chi ha fatto esperienza di soluzioni efficaci in termini di prevenzione sul posto di lavoro, mette questa esperienza a disposizione di altri.
Attraverso un ciclo di tavole rotonde, i rappresentanti di importanti realtà produttive fortemente dedicate ai temi della salute e sicurezza sul lavoro, si confronteranno su tematiche prestabilite per raccontare best practice realizzate all’interno delle loro aziende.
Safety Business Days
Martedì 22 novembre e Mercoledì 23 novembre dalle 12.30 alle 14.30 presso la Business Lounge.
Il 22 e il 23 novembre, nell’apposita business lounge, le aziende presenti in fiera potranno incontrare RSPP, HSE e HQSE tramite incontri B2B personalizzati.
Ogni giorno, in occasione dei nostri networking lunch, l’incontro domanda offerta sarà facilitato da un programma di incontri B2B prestabiliti per mettere in contatto esigenze e soluzioni.
Campo Prove
Una grande galleria di prodotti per i maggiori fattori di rischio: il Campo Prove 2022.
La sicurezza in pratica: è con questo obiettivo che Ambiente Lavoro ripropone il Campo Prove, un’area dedicata alle dimostrazioni di prodotto e alla formazione interattiva.
L’area sarà dedicata ad esplorare alcune situazioni di rischio e ai giusti accorgimenti per evitarle o risolverle. Le stesse situazioni di rischio saranno oggetto di analisi e discussione per affiancare le necessarie competenze alle soluzioni in termini di prodotto.
Per l’edizione 2022, le situazioni di rischio che verranno riprodotte saranno:
- Protezione macchine e organi
- Sollevamento e trasporto
- Scivolamento
- Acustica e vibrazioni
- Ergonomia
- Spazi confinati
Dopo il successo del 2021, in cui il 91% dei visitatori ha valutato molto positivamente il Campo Prove, Ambiente Lavoro rilancia l’area che permette di toccare con mano una serie di soluzioni collocate e messe in opera all’interno di un contesto che simula la realtà.
Allo stesso tempo, i visitatori avranno la possibilità di arricchire le proprie competenze tecniche attraverso una modalità formativa di tipo immersivo.
Unconventional Safety
La salute e la sicurezza sul lavoro possono anche essere raccontate attraverso iniziative Non – Convenzionali.
Da qui nasce Unconventional Safety, il contenitore di iniziative speciali, che alcune associazioni hanno organizzato in occasione di Ambiente Lavoro 2022.
La stanza delle necessità: Ergonomia
Qui parleremo di Ergonomia e di come cambia l'approccio alla valutazione del rischio movimentazione manuale dei carichi considerando la nuova versione della norma tecnica ISO 11228-1.
Ne parleremo la mattina del 22 novembre, con i nostri tecnici esperti che ti aspetteranno all'interno della stanza delle necessità, per un confronto tecnico, per rispondere a dubbi o domande.
La stanza delle necessità: Antincendio
Qui parleremo di antincendio e nello specifico di quanto è stato introdotto dai D.M. di settembre 2021, entrati in vigore nel mese di ottobre 2022, e di come questi decreti impattino la valutazione del rischio incendio e il mondo della formazione antincendio.
Ne parleremo il pomeriggio del 22 novembre, con i nostri tecnici esperti che ti aspetteranno all'interno della stanza delle necessità, per un confronto tecnico, per rispondere a dubbi o domande.
La stanza delle necessità: Sostenibilità e HSE
Qui parleremo di come il concetto e l'applicazione di principi di Sostenibilità si possono integrare con il mondo HSE.
Ne parleremo il 24 novembre, con i nostri tecnici esperti che ti aspetteranno all'interno della stanza delle necessità, per un confronto tecnico, per rispondere a dubbi o domande.
Escape Room
Nella Stanza delle Necessità puoi provare la vera Escape Room a tema sicurezza sul lavoro: un'esperienza immersiva, in cui tu e il tuo team siete i protagonisti assoluti del gioco e dovete impegnarvi per superare gli enigmi e trovare la soluzione finale. L'obiettivo è farvi toccare con mano come si possa sviluppare consapevolezza, migliorare il coinvolgimento e rendere apprezzabile questo tema attraverso un momento ludico e divertente.
Di tutto quanto sopra descritto se ne discuterà ad Ambiente Lavoro 2022 con le aziende del settore e con chi condivide competenze, esperienze e soluzioni.
Fonte: Ambiente Lavoro