Quali adempimenti formali richiede il D.Lgs. 81/08 per dare evidenza di avere valutato, acquistato e consegnato al lavoratore il DPI?
Esiste una modulistica ufficiale per attestare la  consegna del DPI?

La risposta ci viene fornita dal D.Lgs 81/08.
Tale Decreto prevede infatti l'obbligo per il Ddatore di Lavoro di dotarsi di procedure per la gestione dei DPI, in particolare:
 
D.Lgs. n. 81/2008 Articolo 28 - Oggetto della valutazione dei rischi
(...)
2. Il documento di cui all’articolo 17, comma 1, lettera a), redatto a conclusione della valutazione può essere tenuto, nel rispetto delle previsioni di cui all’articolo 53 del decreto, su supporto informatico e, deve (...) contenere:
(...)
b) l’indicazione delle misure di prevenzione e di protezione attuate e dei dispositivi di protezione individuali adottati, a seguito della valutazione di cui all’articolo 17, comma 1, lettera a);
(...)
d) l’individuazione delle procedure per l’attuazione delle misure da realizzare, nonché dei ruoli dell’organizzazione aziendale che vi debbono provvedere, a cui devono essere assegnati unicamente soggetti in possesso di adeguate competenze e poteri;
(...)
 
In altri articoli poi il D.Lgs. n. 81/2008 fa specifico riferimento anche a procedure aziendali in relazione alla consegna e riconsegna dei DPI.
 
Ad esempio all’articolo 77:
 
D.Lgs. n. 81/2008 Articolo 77 - Obblighi del datore di lavoro
(...)
4. Il datore di lavoro:
(...)
g) stabilisce le procedure aziendali da seguire, al termine dell’utilizzo, per la riconsegna e il deposito dei DPI;
(...)
 
E all’articolo 78:
 
D.Lgs. n. 81/2008 Articolo 78 - Obblighi dei lavoratori
(...)
4. Al termine dell’utilizzo i lavoratori seguono le procedure aziendali in materia di riconsegna dei DPI.
5. I lavoratori segnalano immediatamente al datore di lavoro o al dirigente o al preposto qualsiasi difetto o inconveniente da essi rilevato nei DPI messi a loro disposizione.

Contatto rapido

Contatto rapido