L'allarme è stato dato intorno alle 6:30, quando una chiamata ai Vigili del fuoco ha segnalato il cedimento. Diverse squadre sono subito intervenute per mettere in sicurezza l'area, transennandola. Generali ha annunciato intorno alle 10:30 che la zona è stata messa "in totale sicurezza" e ha assicurato che non si registrano danni a persone né a strutture circostanti.
Le autorità locali hanno avviato un'indagine per crollo colposo. Tra le possibili cause del cedimento ci sono le alte temperature di questi giorni e un cedimento strutturale. L'insegna sembra collassata su due lati, e potrebbe essere che si siano spezzati dei tubi in acciaio che la sorreggevano.
A seguito della messa in sicurezza dell'area, Generali ha disposto che tutto il personale della sede continui a operare da remoto. La zona è stata interdetta, chiusa la fermata della M5 di piazza Tre Torri e bloccata l'area di ingresso al centro commerciale di City Life. Secondo Marco Grampella, ingegnere dirigente dei Vigili del fuoco, "non c'è pericolo imminente" che la scritta crolli ulteriormente, ma potrebbero volerci giorni o settimane per risolvere la situazione.
La Procura di Milano aprirà un fascicolo per crollo colposo e valuta se sussiste un pericolo di crollo e come procede la messa in sicurezza della scritta. La torre Hadid, progettata dall'architetta Zaha Hadid e inaugurata nel 2019, è uno dei tre grattacieli che contraddistinguono il moderno quartiere di City Life.
Commenti degli Esperti
Gli esperti hanno espresso diverse opinioni sulle possibili cause del crollo. Secondo l'ingegnere strutturale Paolo Rossi, "le alte temperature degli ultimi giorni potrebbero aver contribuito al cedimento, causando dilatazioni termiche nei materiali strutturali". Rossi sottolinea l'importanza di monitorare costantemente le strutture esposte a condizioni climatiche estreme.
L'architetto Laura Bianchi ha evidenziato che "la manutenzione regolare è cruciale per prevenire tali incidenti. Anche piccoli difetti possono portare a problemi maggiori se non vengono affrontati tempestivamente". Bianchi ha inoltre suggerito che potrebbero essere necessari ulteriori controlli su altre strutture simili nella zona
Infine, il professor Marco Verdi, esperto in ingegneria civile, ha dichiarato che "è essenziale condurre un'analisi approfondita per determinare se vi siano stati errori di progettazione o costruzione. Solo così si potrà prevenire il ripetersi di simili eventi in futuro"
Dettagli sulla Manutenzione della Torre
La Torre Hadid, alta 192 metri e con 44 piani, ospita oltre 2.000 dipendenti. La manutenzione della torre è gestita da un team dedicato che effettua controlli regolari sulle strutture e sugli impianti. Gli interventi di manutenzione includono:
- Ispezioni periodiche delle strutture metalliche e dei materiali di rivestimento per rilevare eventuali segni di usura o danni.
- Verifiche tecniche degli impianti di sicurezza e delle infrastrutture critiche, come ascensori e sistemi antincendio.
- Manutenzione preventiva per garantire che tutte le componenti della torre siano in condizioni ottimali e per prevenire guasti improvvisi.
- Aggiornamenti tecnologici per migliorare l'efficienza energetica e la sicurezza dell'edificio.
Questi interventi sono fondamentali per garantire la sicurezza e la funzionalità della torre, soprattutto in un contesto urbano dinamico come quello di City Life.
Prossimi Passi per la Torre Hadid
Dopo il crollo dell'insegna Generali, le autorità e gli esperti stanno lavorando su diversi fronti per garantire la sicurezza e la stabilità della Torre Hadid e dell'area circostante. Ecco i prossimi passi previsti:
- Messa in Sicurezza Completa: continuare le operazioni di messa in sicurezza dell'insegna e dell'area circostante per prevenire ulteriori cedimenti. Questo include il rafforzamento delle strutture e la rimozione di eventuali parti pericolanti.
- Indagine Tecnica: proseguire con l'indagine tecnica per determinare le cause esatte del crollo. Gli ingegneri e i tecnici dei Vigili del Fuoco stanno esaminando i materiali e le strutture per identificare eventuali difetti o anomalie.
- Manutenzione Straordinaria: effettuare interventi di manutenzione straordinaria sulla torre e sulle altre strutture simili nella zona. Questo potrebbe includere la sostituzione di componenti danneggiati e il miglioramento delle misure di sicurezza.
- Riapertura Graduale: pianificare la riapertura graduale dell'area, inclusa la fermata della metropolitana M5 Tre Torri e il centro commerciale CityLife Shopping District, una volta che sarà garantita la sicurezza.
- Comunicazione e Trasparenza: mantenere una comunicazione trasparente con il pubblico e i lavoratori, fornendo aggiornamenti regolari sullo stato delle operazioni e sulle misure di sicurezza adottate.
- Valutazione di Rischi Futuri: condurre una valutazione approfondita dei rischi futuri per prevenire incidenti simili. Questo include l'analisi delle condizioni climatiche e dei carichi strutturali a cui sono sottoposte le insegne e le strutture.
Fonte: Gruppo Errepi Srl