Questo protocollo introduce importanti novità in materia di formazione e accreditamento degli enti, con l'obiettivo di migliorare la tutela dei lavoratori e garantire un ambiente di lavoro sicuro e salubre.

DETTAGLI DEL PROTOCOLLO

FORMAZIONE

Il nuovo protocollo prevede un rafforzamento delle misure formative per i lavoratori, i dirigenti e i preposti. In particolare, vengono definiti:

  • Durata e contenuti minimi: la formazione obbligatoria sarà strutturata in moduli con una durata e contenuti specifici, volti a coprire tutte le aree critiche della sicurezza sul lavoro.
  • Modalità di verifica: saranno introdotte verifiche finali di apprendimento obbligatorie per tutti i percorsi formativi, al fine di assicurare che i partecipanti abbiano acquisito le competenze necessarie.
  • Monitoraggio e controllo: verrà implementato un sistema di monitoraggio continuo per verificare l'efficacia della formazione e il rispetto delle normative da parte degli enti erogatori e dei destinatari.

ENTI ACCREDITATI

Il protocollo stabilisce criteri più rigorosi per l'accreditamento degli enti formativi. Gli enti dovranno dimostrare:

  • Competenza e qualità: saranno valutati sulla base della qualità dei programmi formativi offerti e delle competenze del personale docente.
  • Trasparenza e conformità: dovranno garantire la trasparenza delle procedure formative e la conformità alle normative vigenti.

OBIETTIVI DEL PROTOCOLLO

Gli obiettivi principali del protocollo sono:

  • Migliorare la prevenzione: ridurre il numero di incidenti e malattie professionali attraverso una formazione più efficace e un controllo più rigoroso.
  • Promuovere la cultura della sicurezza: sensibilizzare lavoratori e datori di lavoro sull'importanza della sicurezza e della salute nei luoghi di lavoro.
  • Garantire la qualità della formazione: assicurare che la formazione erogata sia di alta qualità e risponda alle esigenze specifiche dei vari settori lavorativi.

Questo nuovo protocollo rappresenta un passo significativo verso la creazione di ambienti di lavoro più sicuri e salubri in Lombardia, rafforzando l'impegno della Regione nella tutela della salute dei lavoratori.

Fonte: Gruppo Errepi Srl

Contatto rapido

Contatto rapido