Il 24 maggio 2025 è entrato in vigore il Nuovo Accordo Stato-Regioni - Rep. Atti n. 59/CSR del 17 aprile 2025, riguardante la Formazione alla salute e sicurezza sul lavoro.
L'accordo, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale (Serie Generale n. 119), introduce importanti aggiornamenti e linee guida per migliorare la formazione e la consapevolezza dei lavoratori in materia di sicurezza.
PRINCIPALI NOVITA' E MODIFICHE
- Formazione Obbligatoria per i Datori di Lavoro: introdotto l'obbligo per tutti i datori di lavoro di frequentare un corso di formazione sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro della durata minima di 16 ore, con un modulo aggiuntivo di 6 ore per il settore edile 1 2.
- Durata e Contenuti Minimi dei Corsi: sono stati definiti nuovi criteri relativi alla durata e ai contenuti minimi obbligatori per la formazione in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. I corsi per i lavoratori variano da 4 a 12 ore in base al livello di rischio (basso, medio, alto), con aggiornamenti quinquennali di 6 ore 1 2.
- Formazione per Preposti e Dirigenti: i preposti devono seguire un corso obbligatorio di 12 ore, con aggiornamenti biennali di 6 ore. I dirigenti hanno un corso ridotto a 12 ore, con un modulo aggiuntivo di 6 ore per chi opera nei cantieri, e aggiornamenti quinquennali di 6 ore 1 2.
- Modalità di Verifica Finale: sono state stabilite le modalità di verifica finale dell'apprendimento formativo, inclusa la formalizzazione della modalità di erogazione in videoconferenza sincrona (FAD) 1 2.
- Formazione per RSPP e ASPP: i Responsabili e Addetti al Servizio di Prevenzione e Protezione devono seguire moduli specifici, con aggiornamenti quinquennali dalla data di conclusione del modulo B 1 2.
- Formazione per Spazi Confinati e Attrezzature: la formazione per gli spazi confinati è di 12 ore, con aggiornamenti quinquennali di 4 ore. La formazione per gli addetti alle attrezzature varia in base alla tipologia di attrezzatura, con aggiornamenti quinquennali di almeno 5 ore 1 2.
DETTAGLI INTERESSANTI
- Transizione Graduale: le aziende possono continuare ad attivare corsi formativi secondo le normative attualmente vigenti fino al 23 maggio 2026, ovvero per un anno dall'entrata in vigore del nuovo Accordo 1.
- Focus sui Cantieri: particolare attenzione è stata posta sulla formazione specifica per i cantieri e i settori a rischio, con moduli aggiuntivi per garantire una maggiore sicurezza 1.
- Innovazione nella Formazione: l'accordo chiarisce formalmente l'uso della videoconferenza sincrona (FAD) per la formazione, facilitando l'accesso ai corsi e migliorando l'efficacia dell'apprendimento 1.
Questo nuovo accordo rappresenta un passo significativo verso la tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, promuovendo una cultura della prevenzione e della responsabilità condivisa tra datori di lavoro e dipendenti.
Le nuove disposizioni mirano a garantire che tutti i lavoratori ricevano una formazione adeguata e aggiornata, contribuendo a ridurre il rischio di incidenti e infortuni sul lavoro.
Per ulteriori dettagli e informazioni, si invita a consultare il testo completo dell'accordo disponibile sulla Gazzetta Ufficiale.
Scopri come Gruppo Errepi Srl può aiutare la tua azienda a creare un ambiente di lavoro più sicuro e conforme alle leggi in vigore.
Visita il nostro sito web o contattaci per maggiori informazioni sui nostri servizi e corsi di formazione.
Fonte: Gruppo Errepi Srl