Rischio ludopatie: formazione obbligatoria per il contrasto al gioco d’azzardo patologico. La normativa regionale per il contrasto al gioco d’azzardo patologico (legge 8/2013) prevede per i titolari degli esercizi, nei quali sono installate le slot machine, l’obbligo di frequentare un corso di formazione, che permetta loro di gestire consapevolmente i problemi connessi a questa attività.
Il mancato adempimento dell’obbligo prevede sanzioni da 1.000 a 5.000 euro.
I corsi hanno una durata di 4 ore, con verifica finale. Sono tenuti da docenti autorizzati dalle ASL competenti e sono organizzati da Enti formativi accreditati presso la Regione - come Gruppo Errepi Srl.
Al termine dei corsi viene rilasciato un attestato secondo il modello regionale.
A chi si rivolge il corso
In attuazione dell'articolo 9, comma 1 della LEGGE REGIONALE 8/2013, il corso di formazione obbligatoria è rivolto ai gestori delle sale gioco e dei locali ove sono installate le apparecchiature per il gioco d'azzardo lecito. Per gestore si intende, come da regolamento regionale n. 5 del 16 dicembre 2014, "il titolare dell'esercizio, anche con diversa attività prevalente, in cui sono installati gli apparecchi per il gioco d'azzardo lecito o, in caso di sua assenza, il soggetto responsabile dell'attività".
Tale definizione consente di affermare la necessità di una persona formata in materia di gestione della relazione con la clientela a rischio ludopatia in ogni singolo esercizio.
Tutti i nuovi gestori, per i quali l'obbligo formativo deve essere assolto ENTRO 6 MESI dalla data di installazione delle apparecchiature.
Obiettivi e Area La legge Regionale n° 8/2013 pone a carico dei titolari degli esercizi commerciali dove siano installati gli apparecchi per il gioco d'azzardo (slot e simili) l'obbligo di seguire un percorso formativo per poter gestire consapevolmente situazioni e criticità associate a tale attività.
Qual è la durata del corso e quali sono i requisiti minimi per l’ammissione al corso?
La durata prevista del corso è di 4 ore ciascuna di 60 minuti; ai fini dell’ammissione al corso è necessario avere compiuto 18 anni di età e per i partecipanti stranieri è inoltre indispensabile una buona conoscenza della lingua italiana.
E' possibile organizzare in un luogo di svolgimento diverso da quelli indicati nel paragrafo precedente il corso per gestori di sale da gioco e locali con apparecchi per il gioco d’azzardo lecito?
Si, ma solo in altre sedi accreditate private o pubbliche.
Chi è il soggetto erogatore della formazione, l’Ente Accreditato?
il Corso è erogato da una struttura Certificata ISO 9001:2008 e Accreditata dalla Regione Lombardia ai servizi di Formazione sinonimo di qualità e competenza e C.F.A. Centro di formazione Aifos, Associazione Italiana Formatori della Sicurezza sul Lavoro, soggetto di formazione nazionale "ope legis" .
Sono soggetti attuatori delle iniziative di formazione, ai sensi della sopracitata Legge Regionale, i soggetti accreditati per l’erogazione dei servizi di istruzione e formazione professionale iscritti all’Albo della Regione Lombardia, che dovranno garantire come docente una figura professionale, oggetto del presente avviso, autorizzata dall’ASL, in relazione all’ambito dei “comportamenti patologici degli avventori” e delle “Reti e strutture territoriali preposte alla prevenzione e cura della ludopatia”.
Cosa si rischia e quali sanzioni sono applicabili per mancata formazione dei gestori di sale da gioco e locali con apparecchi per il gioco d’azzardo lecito?
La mancata partecipazione ai corsi di formazione secondo le modalità stabilite dal provvedimento della Regione Lombardia, comporta l’applicazione di una sanzione amministrativa da 1.000 euro a 5.000 euro.Ri
Segnaliamo anche quanto segue: la mancata formazione del gestore di sale da gioco e locali con apparecchi per il gioco d’azzardo lecito oltre alla sanzione potrà prevedere anche la revoca della licenza, visto l’orientamento di Regione Lombardia.
FONTE: Regione Lombardia