Influencer e Responsabili Sicurezza sono più simili di quanto si possa pensare ma procediamo con ordine e partiamo da un concetto molto spesso dimenticato da chi si occupa di Sicurezza: la semplicità.
A pensarci bene il mondo della formazione al Safety, non è poi tanto diverso da quello degli influencer: ogni giorno moltissimi addetti e responsabili della sicurezza tentano disperatamente di coinvolgere e catturare l’attenzione dei lavoratori spesso con scarsi risultati.
Perché?
Perché la sicurezza è un argomento complesso, ricco di norme, regolamenti e tecnicismi non sempre alla portata di tutti.
Perchè la sicurezza spesso viene considerata come poco importante se paragonata alla produttività, anzi quasi un ostacolo.
Il guaio però è che, anziché alleggerire la cosa e rendere la sicurezza un momento coinvolgente e divertente, si fa l’esatto contrario facendola percepire come una materia pesante.
Quante ore vengono passate a parlare noiosamente di Leggi e sigle utili solo a far passare la voglia di chi ci ascolta?
Se una cosa non la rendi semplice non può diventare motivante per questo occorre: S-E-M-P-L-I-F-I-C-A-R-E.
Utilizzare la semplicità nel fare Sicurezza significa: evitare le classiche spiegazioni noiose durante le riunioni ma ridurre i concetti all’essenza utilizzando slide con immagini e testi chiari e brevi; usare un linguaggio chiaro e alla portata di tutti evitando tecnicismi e sigle incomprensibili; rendere agevole l’utilizzo e l’approvvigionamento dei DPI posizionandoli in luoghi strategici; spezzettare le operazioni complesse in sotto-operazioni da spiegare passo passo. Anche le informazioni più difficili possono infatti essere trasmesse per livelli di difficoltà crescenti; sfruttare colori accesi e testi ben leggibili per le comunicazioni sul campo, nelle bacheche e vicino ai macchinari o ai punti di maggiore pericolo.
Certo, non sempre si semplificano le cose in qualche minuto, ma è la vera chiave per coinvolgere i lavoratori e facilitare l’attenzione verso la Sicurezza nei Luoghi di lavoro.
Ricorda: quando le cose sono complesse il nostro cervello si demotiva più facilmente.
Parlando quindi di semplicità e di come avvicinarci ad essa, ecco qualche utile spunto da poter mettere subito in pratica:
- Le slide che utilizzate nei corsi di formazione sono minimali, chiare e hanno un buon bilanciamento tra testo e immagini?
- Durante le riunioni, semplifichi le informazioni con un’agenda dettagliata a disposizione dei partecipanti?
- Quando parli di sicurezza utilizzi sempre un linguaggio chiaro ed efficace o ti perdi in inutili tecnicismi?
- Nella tua azienda le operazioni per lavorare in sicurezza sono semplificate al massimo?
- Con che frequenza organizzi delle riunioni di snellimento e semplificazione col tuo team?
“Complicare è facile, semplificare è difficile. Per complicare basta aggiungere tutto quello che si vuole: colori, forme, azioni, decorazioni, personaggi, ambienti pieni di cose. Tutti sono capaci di complicare. Pochi sono capaci di semplificare.”
Bruno Munari