Con Industria 4.0 si fa riferimento ad una sorta di quarta rivoluzione industriale, un processo tuttora in divenire che porterà ad una produzione industriale completamente automatizzata e interconnessa.
Il conseguente Piano nazionale Industria 4.0 è l'occasione per tutte le aziende che vogliono cogliere le opportunità legate a questa quarta rivoluzione industriale.
La Legge di bilancio 2017 ha prorogato il super ammortamento e ha introdotto l'iper ammortamento per i beni materiali e immateriali acquistati dopo il 15 ottobre 2015 fino al 31.12.2017
I beni per i quali è possibile fruire di queste agevolazioni sono quelli indicati nell'all. A (beni materiali) e nell'all. B (beni immateriali connessi a investimenti in beni materiali).
Occorre, per usufruire di tale iper ammortamento, una dichiarazione resa dal legale Rappresentante e, per i beni di valore maggiore di 500.000 euro, una perizia tecnica rilasciata da un ingegnere o perito iscritto all'albo o un attestato di conformità rilasciato da un Ente di Certificazione accreditato.
In particolare, è stato esteso al 30 settembre 2018 il termine ultimo per la consegna dei beni ammessi all’agevolazione, a condizione che, entro la data del 31 dicembre 2017, il relativo ordine risulti accettato dal venditore e sia avvenuto il pagamento di acconti in misura almeno pari al 20 per cento del costo di acquisizione.
Posticipare la scadenza entro cui deve avvenire la consegna del bene, significa di fatto, poter concedere alle imprese più tempo e maggiori possibilità di effettuare nuovi investimenti, leva indispensabile per imprimere un forte impulso positivo all’innovazione, alla produttività e all’occupazione.
L’obiettivo di questa iniziativa è contribuire al consolidamento dei segnali positivi registrati nei mesi scorsi, grazie alle imprese che hanno saputo cogliere le sfide dell’innovazione utilizzando al meglio le opportunità introdotte dal pacchetto di riforme varato dal Governo.