Premi "Invio" per passare al contenuto

Infortuni sul lavoro: scopriamo quali sono le principali cause

Quello degli infortuni sul lavoro è un problema che, ancora oggi, funesta le notizie di cronaca. Il segno che c’è ancora molta strada da fare per garantire la sicurezza dei lavoratori… e il primo passo è conoscere dove possono annidarsi i potenziali pericoli.

Cosa si intende per infortunio sul lavoro

Partiamo dalla definizione di infortunio sul lavoro. Secondo il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali in Italia la definizione recita:

“Per infortunio sul lavoro si intende ogni lesione originata in occasione di lavoro”

Si tratta di incidenti traumatici che possono menomare il lavoratore (parzialmente o totalmente), minandone la capacità lavorativa, o, in casi estremi, causarne il decesso.

Gli elementi integranti l’infortunio sul lavoro sono:

  • La lesione:
  • La causa violenta;
  • L’occasione di lavoro.

I tipi di danno più comuni

Le cadute: gli incidenti più comuni sul lavoro registrati sono originati da scivolamenti, inciampi o cadute.

Si tratta della prima causa di incidenti causati da ghiaccio nero, fuoriuscite di liquidi, pavimenti scivolosi, ecc… I lavoratori colti da un momento di distrazione o non in possesso delle adatte calzature possono riportare distorsioni, lividi o addirittura fratture.

Tagli e lesioni: causati da cutter, lamiere esposte o da macchine utensili. Anche qui la fonte del danno può essere una distrazione ma anche la mancata applicazione delle norme di sicurezza o un macchinario difettoso.

Ustioni o scottature: con acqua bollente, materiali caldi o apparecchiature.

Ustioni da acido o contatto con sostanze tossiche: per quei lavoratori a contatto con sostanze pericolose una distrazione o il sottovalutare le misure di sicurezza può portare a danni dell’epidermide o all’interno del corpo.

Le cause più frequenti di infortuni sul lavoro

Anche se, a seconda delle mansioni, possono esserci differenti cause di infortuni, quelle più comuni sono:

  • Quelle legate al lavoratore: prima vittima degli incidenti e purtroppo, spesso prima causa degli stessi. Gli infortuni sul lavoro sono troppo spesso il frutto di una distrazione.

L’eccessiva fretta o la stanchezza portano ad applicare con superficialità le norme in materia di sicurezza sul lavoro, una misura preventiva essenziale per la salute del lavoratore.

  • Gli infortuni responsabilità del datore di lavoro: è sua responsabilità non solo assicurare utensili, macchinari e ambienti a norma con le ultime misure di sicurezza, ma anche fornire ai lavoratori le indicazioni su come prevenire e affrontare eventuali rischi.

Come migliorare la sicurezza sul lavoro

Le statistiche sugli infortuni, raccolte negli anni, ci forniscono preziose indicazioni sulle contromisure e i metodi di prevenzione da applicare.

Per il lavoratore la prima raccomandazione è di imparare i comportamenti da adottare e i dispositivi di protezione individuale da utilizzare. Grazie ad una formazione professionale in materia di salute e sicurezza sul lavoro apprendiamo a evitare gli infortuni.

Il Documento di Valutazione dei Rischi è un altro strumento utile per identificare e segnalare i potenziali pericoli. Si tratta di una mappa dei rischi presenti sul luogo di lavoro, i metodi di stima degli stessi e le misure atte a minimizzarli.

Gruppo Errepi Srl fornisce consulenza alle aziende nell’ambito della sicurezza sul lavoro.

Denunce e risarcimenti per gli infortuni sul lavoro

Nel caso l’infortunio sul lavoro provochi un’assenza superiore ai 3 giorni o danni più gravi, vi è l’obbligo di denuncia all’INAIL (Istituto nazionale per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro). La denuncia deve essere effettuata dal datore di lavoro; se questo risulta inadempiente (non si attiva entro 48 ore dalla ricezione del certificato medico) può farlo il lavoratore.

Per la mancata denuncia da parte del datore di lavoro per infortuni del genere è prevista una sanzione amministrativa.

Se l’infortunio causa una assenza dal lavoro, è pagato per i primi 4 giorni dal datore di lavoro, dal 5° giorno il risarcimento è a carico dell’INAIL grazie all’assicurazione obbligatoria.

Sempre l’INAIL mette a disposizione del pubblico le statistiche degli incidenti sul lavoro.

Contatteci per i nostri servizi di consulenza aziendale e per i corsi di prevenzione dei rischi sul posto di lavoro.