Il consulente per la sicurezza sul lavoro è una figura che si è andata sempre più affermando come elemento indispensabile nelle aziende. Ma cosa fa esattamente? E perché è necessario?
Chi è il consulente per la sicurezza sul lavoro
La sicurezza sul lavoro è un tema imprescindibile per ogni azienda. Tuttavia dall’entrata in vigore del D. Lgs. n° 81/2008 la lotta contro gli infortuni e gli incidenti è rimasta serrata.
Purtroppo, per molti, quello della sicurezza viene ancora percepito come un insieme di norme e procedure nebulose, difficili da seguire e implementare.
Il datore di lavoro ha però l’obbligo di garantire ai propri dipendenti un ambiente sicuro, che tuteli la sua salute psicofisica.
A questo punto interviene il consulente per la sicurezza sul lavoro: una figura professionale che affianca il datore di lavoro per consigliarlo e guidarlo.
Si tratta di una figura in grado di coniugare competenze tecniche e gestionali, ma anche sociali ed etiche.
Quali sono i suoi compiti
Il consulente per la sicurezza è un tecnico specializzato che aiuterà il datore di lavoro a non commettere errori.
I suoi compiti iniziano con la valutazione dei rischi, grazie ad una serie di sopralluoghi che gli permetteranno di stilare una relazione completa della situazione.
A seguire dovrà illustrare i problemi riscontrati e pianificare le attività per ridurre o eliminare potenziali fonti di rischio.
Sarà suo compito anche monitorare l’azienda, gli interventi programmati e che le sue disposizioni siano rispettate da tutti i lavoratori.
Infine dovrà promuovere appositi corsi di formazione per la sicurezza sul lavoro.
Perché è importante avvalersi di un consulente
Fare il consulente alla sicurezza è una attività che pone il professionista a confrontarsi con realtà molto differenti le une dalle altre. Si tratta quindi di un compito che richiede dedizione e impegno.
Per la natura complessa della lista di compiti, l’attenzione richiesta e il monitoraggio costante, è necessario avvalersi di una figura specializzata e professionale.
Per il datore di lavoro si tratta di un investimento che, non solo lo metterà al riparo dalle sanzioni previste per il mancato adempimento delle norme di sicurezza, ma che permetterà di migliorare l’ambiente di lavoro.
Un ambiente di lavoro sicuro è più sano e redditizio e le persone sono più produttive quando possono godere di tranquillità, positività e del loro benessere psicofisico.
Come diventare consulente per la sicurezza sul lavoro
Il consulente per la sicurezza, come abbiamo detto, è un professionista che si trova a dover coniugare più competenze.
La legge chiede la piena tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori: per capire se sei in regola con gli adempimenti previsti per la tua tipologia di attività affidati a professionisti del settore come Gruppo Errepi Srl (Ente Accreditato presso la Regione Lombardia) in grado di offrirti la consulenza più indicata per la tua realtà lavorativa e programma in modo semplice ed efficace la messa in regola della tua attività commerciale.